Il PNRR: Un’Opportunità di Sviluppo a Rischio senza un Project Control Efficace
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’opportunità straordinaria per rilanciare l’economia italiana e affrontare le sfide strutturali del Paese. Tuttavia, nonostante le grandi aspettative, la gestione del piano appare caratterizzata da significative lacune, in particolare per quanto riguarda le politiche di controllo dei progetti.
Un aspetto particolarmente preoccupante riguarda le metriche di controllo delle prestazioni attualmente adottate e divulgate sui media. L’unico indicatore diffuso sembra essere il rapporto tra i costi attuali (AC) e i costi stimati, ma questo parametro, da solo, è gravemente insufficiente per valutare la reale efficacia e il progresso dei progetti. Affidarsi esclusivamente a questa metrica rischia di nascondere ritardi operativi, carenze qualitative e l’impatto strategico di ogni iniziativa.
Per affrontare queste problematiche, sarebbe necessario implementare un sistema di controllo basato su metriche multidimensionali. Ad esempio, l’adozione del metodo Earned Value Management (EVM) consentirebbe di integrare il monitoraggio di tempi, costi e risultati ottenuti, offrendo una panoramica più completa e affidabile. Inoltre, il coinvolgimento di veri esperti nella gestione dei progetti potrebbe favorire lo sviluppo di pratiche standardizzate e di alta qualità.
Solo affrontando con decisione le attuali carenze e introducendo strumenti di controllo più avanzati si potrà sfruttare al meglio questa straordinaria opportunità. È fondamentale agire tempestivamente per garantire che ogni euro investito produca risultati concreti e duraturi, piuttosto che essere semplicemente speso nel minor tempo possibile.
Related Posts
Sette membri della nostra Sezione ottengono la CCT
Congratulazioni a ben sette membri di AACE International – Italy Section per aver guadagnato laRead More